Lungomare Di Ostia: Un Mito Lungo Decenni

Lug10

Lungomare Di Ostia: Un Mito Lungo Decenni

Cosa Vedere A Ostia, Cosa Vedere A Ostia 0 comments

Il Lungomare Di Ostia

Ecco il lungomare di Ostia, lo si può ancora vedere nelle foto e nelle pellicole in bianco e nero che riportano il tempo, indietro di almeno mezzo secolo se non di più.

Parliamo di quella striscia di asfalto che parte dall’ Idroscalo per terminare a Castelfusano e che segue il profilo del litorale romano.

Stiamo ad Ostia, a circa venti chilometri dalla Capitale, in quello che da sempre è considerato il Lido di Roma.

Alla mente tornano le immagini

sbiadite delle prime domeniche al mare dei romani che si affollavano nel trenino che collegava la città dalla Piramide di San Paolo fino al lido

e che rappresentavano la popolare alternativa alle prime file di autovetture che affollavano la Via del Mare.

Immancabile la passeggiata fino al Pontile che si gettava nel mare e dove mamme premurose, portavano i loro piccoli a respirare aria ricca di iodio.

Oggi Come Ieri

Da quelle nostalgiche foto

virate seppia ai giorni nostri, molte cose sono cambiate.

Ostia è sempre il lido di Roma ma, a differenza degli anni 50 e 60, ha una sua precisa identità.

Non più la cittadella delle vacanze dei romani ma una vera e propria città abitata stanzialmente tutto l’anno da pendolari che hanno preferito allontanarsi dalla metropoli

per godere di colorati tramonti in riva a un litorale formato da ferrosa sabbia di color nero che, leggenda dice, risulta molto salubre per le ossa.

Oggi Ostia si propone con un Porto Turistico di tutto rilievo che da anni ha riqualificato il territorio, rendendolo sede di una movida che prima di allora apparteneva alla sciccosa Fregene.

Il Porto Turistico protetto da due moli

a semicerchio, si estende per oltre venti ettari è ha conquistato l’interesse di molti naviganti e non solo, essendo anche location per eventi di un certo prestigio come concerti, mostre, regate e manifestazioni di ogni natura.

Numerose sono le attività commerciali presenti all’interno della struttura che propongono locali di intrattenimento, boutique, negozi oltre a tutto quanto necessita per la nautica in generale.

portoturisticodiroma.net/

Lungomare Di Ostia: Che Brivido!

Oltre agli stabilimenti balneari, il lungomare offre l’opportunità di assistere a tutte quelle manifestazioni che si svolgono ad Ostia,

come l’Air Show dove si esibiscono oltre alle Frecce Tricolori anche altre formazioni di aerei o, a Carnevale, la sfilata dei carri allegorici.

Gli amanti della cultura non possono perdere la manifestazione “Approdo alla Lettura” che si tiene nella vicina Piazza dei Ravennati mentre per i cultori della gastronomia,

risulta irrinunciabile la mitica Sagra della Tellina al Borghetto dei Pescatori.

Nelle immediatezze del Pontile,

recentemente rinnovato, ed esattamente a Piazza Anco Marzio, risulta interessante rendere omaggio al poeta regista Pier Paolo Pasolini che, all’idroscalo, vide la sua tragica fine.

Il Lungomare di Ostia si è sviluppato seguendo il concetto che i turisti, oltre che alle bellezze del paesaggio, i monumenti e i resti archeologici,

cercano anche momenti di vero svago e in virtù di questo, gli stabilimenti presenti offrono un bouquet di interessanti opportunità:

beach soccer, calcetto, beach tennis, sky-surf vela e, al calar delle tenebre, discoteche on the beach con una intensa vita notturna.

Infatti è proprio durante la primavera-estate

che Ostia ed il suo Lungomare, si popola di turisti e di romani che cercano di sfuggire alla noia cittadina e si riversano al lido per trovare divertimento, atmosfera e la piacevole brezza marina.

Notti all’insegna del divertimento scatenato di ritmi latini e dance che producono l’effetto di scaricare le tensioni accumulate durante il giorno e che lasciano stremati

ma soddisfatti chi ha dedicato ore a ballare con gli amici prima di osservare le stelle pigramente accomodato su una sdraio.

Ostia è conosciuta per i resti archeologici risalenti all’epoca romana di Ostia Antica che richiamano molti visitatori da ogni parte;

ma anche il vecchio borgo medioevale che si trova al centro della più recente Ostia Antica, suscita emozioni ed atmosfere che catapultano il turista indietro nel tempo.

Il Castello di Giulio II con l’annesso borgo e la piccola ma preziosissima chiesa di Sant’Aurea tutto di origine medioevale, creano una scenografia inattesa dove,

alle rossicce mura si interpone il verde di una rilassante vegetazione.

È indubbiamente un luogo da visitare

magari prima di fare un ricco pic-nic nella vicina ed ombrosa pineta di Castelfusano, proprio a ridosso del mare.

Trascorrere una giornata alla scoperta di bellezze che passano inosservate, è il vero valore aggiunto di un luogo come il Lungomare di Ostia, troppo spesso attraversato distrattamente.
 

ostiaantica.net/borgo

 

Il pontile di Ostia

Cosa Fare A Ostia La Sera

Isola Pedonale di Ostia Lido

Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>