La Basilica Di Sant’ Aurea Ostia Antica

Lug15

La Basilica Di Sant’ Aurea Ostia Antica

Cosa Vedere A Ostia 0 comments

 

La Basilica di Sant’ Aurea di Ostia Antica si trova nel Borgo e più precisamente, a Roma in piazza della Rocca al numero 13.

Rappresenta una chiesa cattolica appartenente alla Diocesi di Ostia.

Intorno ad essa si trova l’ Episcopio ovvero la residenza dei vescovi, il castello di San Giulio II e numerose abitazioni risalenti al ‘400.

Dedicata a Sant’Aurea martoriata nel 268 in seguito alle persecuzioni cristiane.

                Chiesa di Sant' Aurea, Ostia Antica archeological site

La Basilica di Sant’ Aurea: Come raggiungere la Chiesa di Ostia Antica

 

Se provieni dall’uscita dell’aeroporto di Fiumicino ti basterà percorre il Viale dell’aeroporto fino alla Via del mare e quindi seguire le indicazioni per Ostia Antica.

Da qualsiasi autostrada tu provenga, per raggiungere Ostia Antica e quindi la Basilica, sarà necessario che ti immetti sul Grande Raccordo Anulare uscita 28,

quindi dovrai percorrere Via del Mare o la via Ostiense fino ad Ostia Antica.

Potrai optare per il treno ricorrendo alla linea B, Roma- Lido, in partenza dalla Stazione Termini fino a Porta San Paolo scendendo alla fermata di Ostia Antica,

oppure per l’autobus utilizzando la linea 4 con Capolinea alla Stazione di Lido Centro.

La Basilica di Sant’ Aurea ad Ostia Antica: Storia

 

Costruita, originariamente, su una vecchia chiesa paleocristiana voluta da Costantino nel IV secolo con la finalità di onorare i Santi Pietro, Paolo e Giovanni Battista.

Tra il 687 ed il 701, il tetto della struttura venne restaurato su richiesta del Papa Sergio I. Leone III, tra il 795 ed l’815, fece risistemare l’interno della Chiesa.

Nel IX secolo anche la parte interna venne rinnovata.

All’inizi del ‘400, il Cardinale D’Estouteville non solo ordinò di ristrutturare il borgo ma anche di demolire la vecchia chiesa per costruirne una nuova che venne terminata nel 1483.

sant'aurea ostia antica

Attualmente la Basilica è un esempio

di architettura rinascimentale con l’aggiunta di elementi classici.

Ha una pianta marmorea lineare con finestre a bifora labata.

Sulla facciata ci sono stemmi che riportano la cronologia dei lavori effettuati sulla chiesa.

A destra dell’altare Maggiore, potrai scorgere un portacero del V secolo con l’abbreviazione del nome di Aurea.

Nei locali adiacenti all’edificio ci sono frammenti marmorei, piastrini e lastre di pluteo datati tra l’VIII ed il IX secolo.

All’interno della Basilica, esamina la navata decorata con gigli, ammira il rosone, la cappella di Santa Monica imputata a Pietro da Cortona,

infine l’ovale con il martirio di Sant’Aurea realizzato da Andrea Sacchi e la copia del guanciale funerario ed il blocco in marmo della Santa.

Il Borgo ed i dintorni

 

Il Borgo, fatto realizzare da Gregorio IV nel IX secolo, è strutturato in vari stili architettonici che lo rendono unico ed imparagonabile.

Qui domina un’atmosfera del passato ricca di misteri e di fascino che percepirai non appena vi entrerai.

La Basilica insieme all’Episcopio, a destra della chiesa, ed al Salone Riaro sono ben inquadrati in questo suggestivo luogo.

Alla loro visione, ti accorgerai di essere entrato in un’altra epoca fatta di una semplicità in grado di trasmetterti profondi significati storici.

Nei pressi della Basilica sorge l’imponente Castello di Giulio II, una costruzione edificata a difesa del borgo.

Venne alla luce per merito del Cardinale d’ Estouteville che lo fece costruire dopo aver fatto restaurare la Torre di Martino V che ancora oggi si innalza maestosa tra i torrioni del castello.

 

Nei pressi della Basilica di Sant’ Aurea Ostia Antica 

ti consiglio di visitare l’Area Archeologica:

la Necropoli, la Basilica di Pianabella, le Terme di Nettuno, il Teatro Romano, le Terme del Foro, il Tempio di Roma e Augusto,

la Sinagoga, la Casa di Diana, le Terme della Marciana e quella dei Sette Sapienti ed il Museo Ostiense.

Ti suggerisco di recarti anche ad Ostia Lido, se sei alla ricerca di divertimento, attrazioni di ogni tipo oppure semplicemente vuoi trascorre una giornata al mare.

 

Non dimenticarti di visitare

il Parco di Castel Fusano,

una riserva naturale ricca di flora e fauna mediterranea Rimarrai inebriata dal profumo emanato dalla piante del sottobosco come il mirto, la lavanda, il ginepro, eccetera.

Poco distante dal parco, ti invoglio a soffermati anche ad ammirare le Secche di Tor Paterno,

un’area sottomarina dove potrai fare un’immersione che ti darà sensazioni ed emozioni uniche che ti porterai con te per sempre.

La zona ti offre anche molte attrattive, presso il Adv Park Adventure, ubicato nella pineta, potrai provare l’ebrezza del climbing o dei percorsi sospesi oppure optare per un pic nic,

in una delle tante zone attrezzate, o per una gita in battello.
 

Ostiaantica.borgo

Scavi di Ostia Antica

 

 

Leave a Reply

You may use these HTML tags and attributes: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>