Il Pontile di Ostia
Il primo pontile edificato ad Ostia è stato costruito interamente con traverse di faggio. Sostituito nel 1940 in epoca fascista era lungo 125 metri e terminava con una terrazza sul mare di 20 metri di diametro. La pavimentazione era di travertino alternato a pietra di Bagnoregio. Nel 1943 i tedeschi lo lo demolirono parzialmente spezzandolo in due punti. Fu ricostruito nel 1956. Oggi da qui passano migliaia di turisti ogni anno che passeggiando si godono un paesaggio vasto sul mare mediterraneo suggestivo e romantico. I tramonti da qui sono indimenticabili.
Nel 1916 Ostia è già nota come località balneare, sul modello di altre stazioni marittime sorte in quegli anni in Italia come le più famose Riccione e Cesenatico. Agli inizi degli anni 30 un gemellaggio, fino allora non formalizzato, con la capitale e Ostia diventa un quartiere di Roma. Nel 1961, si porta a compimento una successiva divisione che è arrivata fino a noi: Lido di Ponente, Lido di Levante e Castel Fusano.
Importante e bella: Le piazze, le strade del Centro
Il Piazzale dei Ravennati, disegnato nel 1931 e ristrutturato negli anni 40 quando venne costruito il pontile.
Il Piazzale della Posta è la prima piazza che si incontra quando si arriva dalla Via del Mare a pochi passi dal Pontile.
Il Pontile ai giorni nostri
Il pontile di Ostia è a pochi passi dal nostro B&B Barocchetto Romano, così come le piazze citate, da qui inoltre potete scendere a piedi ed essere immersi nella movida di Ostia vista la posizione strategica di Barocchetto Romano.
Inoltre al mare ad Ostia c’è sempre gente, le stagioni a ritmo delle stagioni ma sempre frequentato… il clima lo permette sempre, la sera diventa il punto di incontro per chi ha voglia di allontanarsi dalla città. Di stabilimenti balneari ce ne sono molti così come di ristoranti e club nautici.
Il Pontile è sicuramente un posto da visitare per la meravigliosa atmosfera che ti avvolge e per il suo naturale e romantico fascino.