cosa vedere a ostia

Nov23

Il Pontile di Ostia
Il  primo pontile edificato ad Ostia  è stato costruito interamente con traverse di faggio. Sostituito nel 1940 in epoca fascista era lungo 125 metri e terminava con una terrazza sul mare di 20 metri di diametro. La pavimentazione era di travertino alternato a pietra di Bagnoregio. Nel 1943 i tedeschi lo lo demolirono parzialmente spezzandolo in due punti. Fu ricostruito nel 1956. Oggi da qui passano migliaia di turisti ogni anno che passeggiando si godono un paesaggio vasto sul mare mediterraneo suggestivo e romantico. I tramonti da qui sono indimenticabili.

Nel 1916 Ostia è già nota  come località balneare, sul modello di altre stazioni marittime sorte in quegli anni in Italia come le più famose Riccione e Cesenatico. Agli inizi degli anni 30 un gemellaggio, fino allora non formalizzato, con la capitale e Ostia diventa un quartiere di Roma. Nel 1961, si porta a compimento una successiva divisione che è arrivata fino a noi: Lido di Ponente, Lido di Levante e Castel Fusano.

Importante e bella: Le piazze, le strade del Centro
Il Piazzale dei Ravennati, disegnato nel 1931 e ristrutturato negli anni 40 quando venne costruito il pontile.
Il Piazzale della Posta è la prima piazza che si incontra quando si arriva dalla Via del Mare a pochi passi dal Pontile.

Il Pontile ai giorni nostri
Il pontile di Ostia è a pochi passi dal nostro B&B Barocchetto Romano, così come le piazze citate, da qui inoltre potete scendere a piedi ed essere immersi nella movida di Ostia vista la posizione strategica di Barocchetto Romano.

Inoltre al mare ad Ostia c’è sempre gente, le stagioni a ritmo delle stagioni ma sempre frequentato… il clima lo permette sempre, la sera diventa il punto  di incontro per chi ha voglia di allontanarsi dalla città. Di stabilimenti balneari ce ne sono molti così come di ristoranti e club nautici. 

Il Pontile è sicuramente un posto da visitare per la meravigliosa atmosfera che ti avvolge e per il suo naturale e romantico fascino.

Ott05

Cosa fare a Ostia la sera

 

Ostia di sera

 

è una domanda molto importante.

Infatti, Ostia è uno dei luoghi del litorale di Roma che i cittadini romani ed i turisti frequentano maggiormente durante l’estate.

I motivi principali sono la vicinanza con la capitale, il grande numero di spiagge attrezzate e la presenza di parecchi locali notturni.

 

Inoltre, Ostia si può raggiungere comodamente

sia con l’auto che con il treno, ma anche attraverso autobus che portano direttamente al centro di Ostia o all’accesso per il mare di Capocotta.

Ad Ostia vi sono numerose attrattive e cose da fare sia durante il giorno che durante la notte: infatti, di sera molti stabilimenti balneari si trasformano in cocktail bar, ristoranti oppure discoteche.

                                                                                                                                 

Si può quindi prendere un aperitivo

con gli amici, tra luci soffuse e la spiaggia bianca.

Ma i locali di Ostia si trovano non soltanto sul lungomare.

Qui l’atmosfera creata di notte dalla spiaggia

con il sottofondo delle onde che si infrangono rende la serata estremamente piacevole,

ma anche in città vi sono locali molto belli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ampia scelta tra pub,

bar, locali notturni, ristoranti e discoteche permette di trovare sempre il luogo più adatto alle proprie esigenze.

Questo vale soprattutto in estate, quando le possibilità di divertirsi ad Ostia raggiunge il top e si ha una più ampia gamma di possibilità tra cui scegliere.

Si può fare una passeggiata sul lungomare

nell’ area pedonale, oppure andare in un locale per ballare, ma anche per un cocktail. In alternativa, si può scegliere un locale in stile etnico.

Infatti ve ne sono alcuni in cui si può ballare o (in base alla programmazione del giorno) partecipare a serate meditative più tranquille.

 

Tuttavia, ogni sera verso mezzanotte,

la musica che proviene dai disco pub e dai locali notturni si fa più dance e più alta, così da potersi scatenare fino alle ore piccole.

I migliori locali di Ostia

Quando ti chiedi cosa fare a Ostia la sera, la risposta più immediata è quella di andare in un locale. Ve ne sono tantissimi sparsi per tutta Ostia, che rimangono aperti fino a tardi.

Vediamo quali sono i migliori.

 

 

 

 

 

 

Sul lungomare è famoso l’ Open Bar: si trova sul Lungomare Lutazio Catulo, vicino alla Rotonda.

Si tratta di uno dei locali più rinomati e più frequentati di Ostia, grazie alle serate particolari organizzate e alla posizione favorevole, è dotato di due piscine vicino alla spiaggia e quindi si può ballare e bere a bordo piscina in un’atmosfera piacevole.

Inoltre, vi si tengono anche piacevoli feste private.

 

 

 

 

Il Vittoria Beach Bar

Vittoria Beach Ostia Lido

si caratterizza per il suo ambiente semplice, in cui prevalgono i colori chiari e tenui.

A volte vengono organizzate serate a tema (ad esempio, il Martini Fruit Party, dove i cocktail sono a base di Martini).

Altre volte si propone agli uomini una drink card in modo da avere sconti sulle bevande per tutta la serata oppure si offrono alle donne prosecchi.

In più, si può anche ballare sulle 3 piste al suono di musica black, revival e commerciale.

Altri locali molto frequentati si trovano sulla spiaggia di Ostia

sia per un aperitivo che per ballare (una caratteristica di ogni locale a Ostia).

Posti molto rinomati per gli ottimi cocktail e per il fatto che l’ingresso è sempre gratuito.

Sempre sul lungomare (Lungomare Amerigo Vespucci), si trova l’Oasi Beach Club, dove si organizzano eventi e serate musicali in riva al mare.

Inoltre, sulla spiaggia sono presenti anche un open bar, sdraio ed ombrelloni.

Cocktail e musica dal vivo

 

Oltre alle serate disco, si propongono eleganti locali dove si tengono anche numerose feste private e serate con musica dal vivo, come

La Casetta, lo Shilling, il V lounge.

V Lounge Beach

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Noti stabilimenti balneari in cui di giorno si trasmette dalla spiaggia musica via radio, mentre di notte vi sono serate di musica disco e live.

Andando verso i locali etnici, è molto originale il Don Pepe (sia nell’aspetto che nel tipo di serate organizzate).

C’è da ricordarsi che alcuni locali sono aperti durante d’inverno, in modo da sapere cosa fare ad Ostia la sera anche in questa stagione.

Sono caratteristici anche i cocktail, preparati in moltissimi tipi diversi.

Come vedi le possibilità di divertimento sono tantissime: basta scegliere il locale che si preferisce per decidere cosa fare a Ostia la sera.
 

 

 

 

isola-pedonale-ostia

 

lungomare-di-ostia-un-mito-lungo-decenni

 

borghetto-dei-pescatori-ostia

Lug15

 

La Basilica di Sant’ Aurea di Ostia Antica si trova nel Borgo e più precisamente, a Roma in piazza della Rocca al numero 13.

Rappresenta una chiesa cattolica appartenente alla Diocesi di Ostia.

Intorno ad essa si trova l’ Episcopio ovvero la residenza dei vescovi, il castello di San Giulio II e numerose abitazioni risalenti al ‘400.

Dedicata a Sant’Aurea martoriata nel 268 in seguito alle persecuzioni cristiane.

                Chiesa di Sant' Aurea, Ostia Antica archeological site

La Basilica di Sant’ Aurea: Come raggiungere la Chiesa di Ostia Antica

 

Se provieni dall’uscita dell’aeroporto di Fiumicino ti basterà percorre il Viale dell’aeroporto fino alla Via del mare e quindi seguire le indicazioni per Ostia Antica.

Da qualsiasi autostrada tu provenga, per raggiungere Ostia Antica e quindi la Basilica, sarà necessario che ti immetti sul Grande Raccordo Anulare uscita 28,

quindi dovrai percorrere Via del Mare o la via Ostiense fino ad Ostia Antica.

Potrai optare per il treno ricorrendo alla linea B, Roma- Lido, in partenza dalla Stazione Termini fino a Porta San Paolo scendendo alla fermata di Ostia Antica,

oppure per l’autobus utilizzando la linea 4 con Capolinea alla Stazione di Lido Centro.

La Basilica di Sant’ Aurea ad Ostia Antica: Storia

 

Costruita, originariamente, su una vecchia chiesa paleocristiana voluta da Costantino nel IV secolo con la finalità di onorare i Santi Pietro, Paolo e Giovanni Battista.

Tra il 687 ed il 701, il tetto della struttura venne restaurato su richiesta del Papa Sergio I. Leone III, tra il 795 ed l’815, fece risistemare l’interno della Chiesa.

Nel IX secolo anche la parte interna venne rinnovata.

All’inizi del ‘400, il Cardinale D’Estouteville non solo ordinò di ristrutturare il borgo ma anche di demolire la vecchia chiesa per costruirne una nuova che venne terminata nel 1483.

sant'aurea ostia antica

Attualmente la Basilica è un esempio

di architettura rinascimentale con l’aggiunta di elementi classici.

Ha una pianta marmorea lineare con finestre a bifora labata.

Sulla facciata ci sono stemmi che riportano la cronologia dei lavori effettuati sulla chiesa.

A destra dell’altare Maggiore, potrai scorgere un portacero del V secolo con l’abbreviazione del nome di Aurea.

Nei locali adiacenti all’edificio ci sono frammenti marmorei, piastrini e lastre di pluteo datati tra l’VIII ed il IX secolo.

All’interno della Basilica, esamina la navata decorata con gigli, ammira il rosone, la cappella di Santa Monica imputata a Pietro da Cortona,

infine l’ovale con il martirio di Sant’Aurea realizzato da Andrea Sacchi e la copia del guanciale funerario ed il blocco in marmo della Santa.

Il Borgo ed i dintorni

 

Il Borgo, fatto realizzare da Gregorio IV nel IX secolo, è strutturato in vari stili architettonici che lo rendono unico ed imparagonabile.

Qui domina un’atmosfera del passato ricca di misteri e di fascino che percepirai non appena vi entrerai.

La Basilica insieme all’Episcopio, a destra della chiesa, ed al Salone Riaro sono ben inquadrati in questo suggestivo luogo.

Alla loro visione, ti accorgerai di essere entrato in un’altra epoca fatta di una semplicità in grado di trasmetterti profondi significati storici.

Nei pressi della Basilica sorge l’imponente Castello di Giulio II, una costruzione edificata a difesa del borgo.

Venne alla luce per merito del Cardinale d’ Estouteville che lo fece costruire dopo aver fatto restaurare la Torre di Martino V che ancora oggi si innalza maestosa tra i torrioni del castello.

 

Nei pressi della Basilica di Sant’ Aurea Ostia Antica 

ti consiglio di visitare l’Area Archeologica:

la Necropoli, la Basilica di Pianabella, le Terme di Nettuno, il Teatro Romano, le Terme del Foro, il Tempio di Roma e Augusto,

la Sinagoga, la Casa di Diana, le Terme della Marciana e quella dei Sette Sapienti ed il Museo Ostiense.

Ti suggerisco di recarti anche ad Ostia Lido, se sei alla ricerca di divertimento, attrazioni di ogni tipo oppure semplicemente vuoi trascorre una giornata al mare.

 

Non dimenticarti di visitare

il Parco di Castel Fusano,

una riserva naturale ricca di flora e fauna mediterranea Rimarrai inebriata dal profumo emanato dalla piante del sottobosco come il mirto, la lavanda, il ginepro, eccetera.

Poco distante dal parco, ti invoglio a soffermati anche ad ammirare le Secche di Tor Paterno,

un’area sottomarina dove potrai fare un’immersione che ti darà sensazioni ed emozioni uniche che ti porterai con te per sempre.

La zona ti offre anche molte attrattive, presso il Adv Park Adventure, ubicato nella pineta, potrai provare l’ebrezza del climbing o dei percorsi sospesi oppure optare per un pic nic,

in una delle tante zone attrezzate, o per una gita in battello.
 

Ostiaantica.borgo

Scavi di Ostia Antica

 

 

Lug10

Il Lungomare Di Ostia

Ecco il lungomare di Ostia, lo si può ancora vedere nelle foto e nelle pellicole in bianco e nero che riportano il tempo, indietro di almeno mezzo secolo se non di più.

Parliamo di quella striscia di asfalto che parte dall’ Idroscalo per terminare a Castelfusano e che segue il profilo del litorale romano.

Stiamo ad Ostia, a circa venti chilometri dalla Capitale, in quello che da sempre è considerato il Lido di Roma.
Continue reading