centro storico ostia lido

Dic18

Il Municipio X in Festa per il Natale, fino al Capodanno ecco gli eventi in Piazza Anco Marzio ad Ostia

 

 

 

Feste di Natale e Capodanno a Piazza Anco Marzio, Lido di Ostia, Roma,

ecco il cartellone del X Municipio in vista delle Festivita’:

il Municipio X di Roma Capitale ha introdotto una serie di iniziative che si terranno in tutto il territorio. Un programma ricco di 

eventi che culmineranno con il Capodanno in Piazza Anco Marzio.

A partire da sabato 15 dicembre

con la collaborazione del Maestro Demo Morselli e del musicista Marcello Cirillo, si terranno 3 concerti Gospel sotto il segno della Pace.

In veste rispettivamente di Direttore artistico e di regista degli eventi, i due noti e amati artisti, hanno organizzato tre concerti di Natale all’insegna di alcuni tra i più noti brani tipici delle Feste natalizie.

Tre le location scelte: sabato 15

la Parrocchia di San Pio da Pietrelcina a Giardino di Roma, venerdì 21 la Chiesa di Regina Pacis ad Ostia e domenica 23 a San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30.

Ecco il calendario degli eventi organizzati dal X Municipio per le Feste di Natale e Capodanno a Piazza Anco Marzio a Lido di Ostia:

Lunedì 17 dicembre

con la partecipazione del Comune di Bari, a cura dell’Associazione via Nicolaiana, si svolgeranno attività ludico/educative a tema natalizio per scuole elementari e medie.

Giovedì 20 dicembre

ore 12.30, presso l’istituto alberghiero di Castelfusano (ex Enalc Hotel), avrà luogo il pranzo di Natale per i poveri, in collaborazione con i Lions Club Roma Mare.

Sabato 22 e Domenica 23 dicembre

ad Ostia Antica, al Parco dei Ravennati, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con le storie di Natale e di San Nicola al Borgo, sarà rievocata l’antica Roma.

Sabato 29 dicembre

alla chiesa di San Nicola di Bari in via Passeroni, si terrà l’esposizione delle icone russe – masterclass. Saranno presenti anche cori russi e italiani, a cura dell’associazione via Nicolaiana.

Domenica 16 e Domenica 23 dicembre

a partire dalle ore 9.00, ad Ostia Antica, si terrà “Il Borgo di Babbo Natale” a cura della Pro Loco di Ostia Antica.

Ricordiamo inoltre a tutti i cittadini che,

per tutto il periodo natalizio, nel Chiostro di Palazzo del Governatorato, assisteremo all’ esposizione dell’albero di Natale e di un presepe artistico.

In Piazzale dellaPosta, piazza Gregoriopoli, piazza Gasparri e piazza Segantini,

potremo visionare, invece, gli alberi di Natale dell’Amministrazione in collaborazione con Acea.

Feste Natale Capodanno Piazza Anco Marzio ROMA

Il 31 dicembre

dalle ore 22.30 sarà  possibile partecipare al Capodanno in Piazza Anco Marzio.

Fino a mezzanotte

ad accompagnare l’evento  sarà anche presente il gruppo Abba Celebration.

Dopo il Classico Brindisi

si potrà ballare a ritmo di musica con Sound California Oro.

A mezzanotte

per dare il benvenuto al 2019, si potrà assistere a uno spettacolo pirotecnico, a basso impatto acustico, al Pontile.


Fonte: ilcorrieredellacitta.com

capodanno-ad-ostia-lido/

Set21

Dove si trova l’isola pedonale di Ostia

 

Questa estate l’ isola pedonale di Ostia Lido si estende a tutto il lungomare.

Gli uffici tecnici e la Polizia di Roma Capitale si occupano di studiare il percorso della zona pedonale di Ostia e di decidere i giorni e gli orari di chiusura e di apertura dell’area.

Isola Pedonale Ostia

Il lungomare viene aperto

solamente ai pedoni da metà giugno alla fine dell’estate e quest’anno ha visto protagonista un tratto di lungomare meno ampio rispetto a quello realizzato lo scorso anno.
Al contrario, si sono realizzati percorsi in modo da realizzare una soluzione di continuità con l’area pedonale attuale e già esistente.

Di conseguenza, l’isola pedonale provoca disagi minimi ai cittadini di Ostia.

L’obiettivo è di andare

incontro sia alle esigenze dei cittadini sia di chi vuole passeggiare in tranquillità sul lungomare.

Il Municipio X quest’anno ha chiuso il Lungomare nelle ore serali e notturne dal 15 giugno al 24 agosto.

L’isola pedonale è stata realizzata partendo dal pontile di Ostia per arrivare fino all’ex colonia Vittorio Emanuele:

in questo modo, non solo puoi passeggiare in tranquillità, ma puoi anche ammirare la vista sul mare.

L’iniziativa è partita

dopo una serie di sperimentazioni a marzo e ad aprile, in cui sono state realizzate le cosiddette domeniche pedonali.

Inaugurata a partire dal 9 marzo, quest’isola pedonale di Ostia prevedeva la chiusura al traffico tra via Giuliano da Sangallo a piazza Magellano dalle 9 alle 19 di sera.

Perchè l’ isola pedonale ad Ostia Lido

L’isola pedonale di Ostia ha un’ampiezza di circa 8mila metri quadrati, realizzati a costo zero per l’amministrazione.

Innanzitutto, si è deciso di rendere ancora più particolare Via Rutilio Namaziano.

La via era già una food street e la decisione di chiuderla al traffico ha permesso di aumentare il numero di tavoli che i locali tengono sulla strada.

In più, si è permesso agli artisti della street art di operare all’interno della strada.

Infine, si è pensato di rendere via Lucio Coilio, Piazza Anco Marzio e via dei Misenati chiuse al traffico in maniera permanente,

lavorando sulle caratteristiche dell’arredo urbano, dell’illuminazione e della segnaletica.

Tra l’altro, il Lungomare è stato trasformato, nelle zone al di fuori dell’isola pedonale di Ostia in un’area a bassa velocità.

Si tratta dell’area del Pontile e di viale della Marina, dove si trova il Bed and Breakfast Barocchetto Romano.

In questo modo tu puoi passare immediatamente e senza difficoltà dall’isola pedonale di piazza Anco Marzio alla zona di Tor San Michele.

Che cosa trovi sul Lungomare

 

Per i romani mare vuol dire Ostia.

Il Lungomare ed il Lido di Ostia sono ricchi di stabilimenti balneari che, essendo quelli più vicini a Roma, sono quelli più frequentati dagli abitanti della capitale.

Inoltre sono molto amati dai romani,

perché vi si trovano numerose strutture come alberghi, club nautici e ristoranti (la specialità è, appunto, pesce).

L’isola pedonale di Ostia risulta il vero centro del quartiere, piena di negozi, ristoranti e bar.

Non è solo un luogo dove si recano molti turisti e romani in vacanza, ma è anche un vero e proprio punto di riferimento per le passeggiate degli ostiensi.

Infatti, questi ultimi la preferiscono

di gran lunga al porto turistico, dall’aspetto più commerciale.

Proprio per questo il parcheggio può risultare difficile le sere dei giorni festivi, dato che l’isola pedonale di Ostia offre numerose possibilità di svago.

Si va dall’aperitivo al dopo cena, ma vi sono molte possibilità di svago anche per i bambini, che potranno correre e giocare in libertà ed in totale sicurezza,

mentre i genitori possono fermarsi nei negozi e nelle caffetterie.

Per tutta la famiglia,

invece, c’è la possibilità di gustare insieme gelati molto buoni.

Infine, c’è il pregio di essere a due passi dal mare.

L’isola pedonale di ostia è molto semplice da raggiungere prendendo la metropolitana da Roma utilizzando lo stesso biglietto,

infatti dista meno di cinque minuti dalla stazione Lido Centro ed il tragitto è molto comodo.

Tuttavia, vi è la possibilità

di arrivarci anche dal mare, in quanto il nuovo Porto ospita barche di tutte le dimensioni.

Quindi, si va dalle piccole imbarcazioni alle navi turistiche da cui sbarcano viaggiatori provenienti da tutto il mondo.

Infine, nei giorni festivi è aperta anche un’altra isola pedonale, chiamata di Ostia Antica:

parte da via Guido Calza per arrivare appunto ad Ostia Antica. In questo modo si realizza la cosiddetta via dei Fori Imperiali locale.

 

portoturisticodiroma

 

Il pontile di Ostia

 

Cosa Fare A Ostia La Sera