Dic27

 

Domenica 29 marzo 2020, all’ Acea Run Rome – The Marathon, corri la maratona di Roma, lungo i 42,195 km, avrai la sensazione di tornare indietro di duemila anni, nella storia di Roma Caput Mundi, nel suo Impero e nella sua immensità.

 

The Maratone Acea Run RomeX

 

Acea Run Rome The Marathon è un viaggio nella Città Eterna che ti farà innamorare della corsa e della maratona, per sempre.

SEI PRONTO A CONQUISTARE ROMA?

I battiti del tuo cuore andranno a ritmo con quelli degli altri partecipanti alla gara, con loro condividerai l’intero percorso delle meraviglie:

partendo dai Fori Imperiali, passando davanti al Vittoriano, a piazza Venezia, poserai lo sguardo sul Circo Massimo, sentirai la brezza del Lungotevere,                                                                  e poi ancora passerai davanti Castel Sant’Angelo e viale della Conciliazione con la basilica di San Pietro.

Il percorso continuerà con il Foro Italico, la Moschea di Roma, macinerai chilometri sulle stesse strade calpestate qualche millennio fa dagli antichi romani.

Non mancheranno Piazza Navona, via del Corso, piazza del Popolo e piazza di Spagna (con la celebre scalinata di Trinità dei Monti), con il Colosseo assoluto protagonista, maestoso sfondo di partenza e arrivo.

Monumenti e corsa, storia e sudore, primati personali e medaglie da conquistare, gioia, brividi e lacrime. Roma ti avvolge, ti abbraccia, ti cattura, ti aspetta.

Diventa un maratoneta dell’ Acea Run Rome The Maratone Corri la Maratona di Roma

Fitwalking

Si può essere gladiatori e conquistare Roma e la sua Acea Run Rome The Marathon anche solo camminando.

Tutti i praticanti e gli amanti del Fitwalking sono i benvenuti alla nuova maratona di Roma e troveranno forte considerazione e sostegno anche da parte dei Pacer,                                                                                                         istruttori certificati Ftiwalking-Metodo Damilano, che li accompagneranno al passo delle 6h15’ o delle 6h30’.

Non importa quanto si va veloce e quando si arriva, l’importante è il viaggio e farlo camminando è qualcosa di speciale ed emozionante.

Permette di vivere ancora più intensamente la città Eterna e le sue straordinarie bellezze così come di assaporare fino in fondo la sfida di maratona.

Fitwalkers che possono ovviamente anche partecipare alla staffetta benefica ‘Run4Rome’ e agli allenamenti collettivi che si stanno svolgendo in questi mesi Acea Run Rome The Marathon – Get Ready.

Tu cammina, Roma ti aspetta.

Il Percorso

info: runromethemarathon.com

https://barocchettoromano.com/en/blog/

Dic27

Domenica 29 marzo 2020, all’ Acea Run Rome – The Marathon, corri la maratona di Roma, lungo i 42,195 km, avrai la sensazione di tornare indietro di duemila anni,                                                                                              nella storia di Roma Caput Mundi, nel suo Impero e nella sua immensità.

 

XThe Maratone Acea Run Rome

 

Acea Run Rome The Marathon è un viaggio nella Città Eterna che ti farà innamorare della corsa e della maratona, per sempre.

SEI PRONTO A CONQUISTARE ROMA?

I battiti del tuo cuore andranno a ritmo con quelli degli altri partecipanti alla gara, con loro condividerai l’intero percorso delle meraviglie:

partendo dai Fori Imperiali, passando davanti al Vittoriano, a piazza Venezia, poserai lo sguardo sul Circo Massimo, sentirai la brezza del Lungotevere,                                                                                                                          e poi ancora passerai davanti Castel Sant’Angelo e viale della Conciliazione con la basilica di San Pietro.

Il percorso continuerà con il Foro Italico, la Moschea di Roma, macinerai chilometri sulle stesse strade calpestate qualche millennio fa dagli antichi romani.

Non mancheranno Piazza Navona, via del Corso, piazza del Popolo e piazza di Spagna (con la celebre scalinata di Trinità dei Monti), con il Colosseo assoluto protagonista, maestoso sfondo di partenza e arrivo.

Monumenti e corsa, storia e sudore, primati personali e medaglie da conquistare, gioia, brividi e lacrime. Roma ti avvolge, ti abbraccia, ti cattura, ti aspetta.

Diventa un maratoneta dell’ Acea Run Rome The Maratone Corri la Maratona di Roma

The Marathon – Fitwalking

Si può essere gladiatori e conquistare Roma e la sua Acea Run Rome The Marathon anche solo camminando.

Tutti i praticanti e gli amanti del Fitwalking sono i benvenuti alla nuova maratona di Roma e troveranno forte considerazione e sostegno anche da parte dei Pacer,                                                                                                         istruttori certificati Ftiwalking-Metodo Damilano, che li accompagneranno al passo delle 6h15’ o delle 6h30’.

Non importa quanto si va veloce e quando si arriva, l’importante è il viaggio e farlo camminando è qualcosa di speciale ed emozionante.                                                                                                                                                            Permette di vivere ancora più intensamente la città Eterna e le sue straordinarie bellezze così come di assaporare fino in fondo la sfida di maratona.

Fitwalkers che possono ovviamente anche partecipare alla staffetta benefica ‘Run4Rome’ e agli allenamenti collettivi che si stanno svolgendo in questi mesi Acea Run Rome The Marathon – Get Ready.

Tu cammina, Roma ti aspetta.

Il Percorso

info: runromethemarathon.com

https://barocchettoromano.com/en/blog/

Dic27

Capodanno ad Ostia Lido in Piazza Anco Marzio

Sarà la musica la protagonista del Municipio X  che saluterà il 2019 e darà il benvenuto al 2020.

 

 

A partire dalle 21.30, per festeggiare il Capodanno, in piazza Anco Marzio, prende il via una festa gioiosa e di aggregazione e per arrivare alla  mezzanotte, dove il 2019 sarà salutato in allegria.  

L ‘intrattenimento sarà affidato a T.C. Masterfunk DJ Set di Enzo Cassini e Stefano Tot tra i più noti del Litorale romano e non solo.

La band prenderà per mano il pubblico con musica degli anni 70/80/90 fino ai giorni nostri.

Si annunciano 4 ore di grande spettacolo per l’iniziativa organizzata dal Municipio X, e dopo Enzo Cassini sono pronte altre due Band:

FUNKIN’DONUTS che vantano all’attivo una serie di successi discografici originali. Tra i brani in repertorio di Gabriele Grillone (basso) Simone Romani (chitarra) Davide Benevento (voce) Lorenzo Guidaldi (batteria) e Danilo Tarantino (tastiere) anche cover di artisti del calibro di Stevie Wonder, Micheal Jackson, The Killers.

 

L’altra band, THE ELECTRIC FIREWORKS, è garanzia di ottima musica con la voce di Sarah Sixs Trinciarelli, Emanuele Carradori alla batteria, Maurizio Fiorelli alle tastiere e Stefano De Santis al basso.

Chiamaci e Prenota Ora la tua serata.

Soggiorna presso il B&B Barocchetto Romano e goditi i festeggiamenti fuori dalla calca, direttamente nel cuore dell’ evento. Dalla nostra privilegiata posizione guarderai i fuochi d’artificio comodamente seduti sulla  nostra splendida  oppure potrai scendere in Piazza ad ascoltare il concerto o a ballare in compagnia. Le nostre camere eleganti e silenziose ti permetteranno un perfetto riposo. La mattina del I dell’ Anno Colazione buffet fino alle ore 12.00 e check out posticipato.

Bottiglia per Brindisi di  Mezza Notte in  Omaggio

per salutare il 2020

A mezzanotte brindisi augurale

e al pontile di Ostia fuochi d’artificio

capodanno-in-piazza-anco-marzio-ad-ostia

ROMA comune feste ed eventi

Gen30

Ostia Antica Ruins  

Visiting Ostia Antica Archeological Site is certainly like stepping back in time.

History

 

Legend has it that probably it was Anco Marzio, the fourth king of Rome, to want in the seventh century BC. its foundation. But this fact is not objectively proven.

What is more than likely

is due to the existence of a town near the salt pans that were at the mouth of the Tiber that, right in Ostia, ended up at the sea.

What initially was a settlement dating back to the fourth century BC it was later modified to castrum,  that is a fort protected by massive tufaceous walls.

The castrum  housed a military settlement that was given the name Ostia, for the reason that Ostium in Latin means the mouth of the river so that became a strategic commercial port.

Furthermore Ostia was implemented by new buildings, consequently extending the walls that delimited the urban area enlarged to reach fifty hectares.

The life of the town near Rome

continued to obtain, under Constantine, its own autonomy. But after due to  the fall of the Roman Empire, certainly it had no protection against the barbarian invasions that began with that of Alaric and his Visigoths, who followed each other up to bring Ostia to complete abandonment.

Finally its ruins were forgotten and buried by time until, in the immediate surroundings in the ninth century AD. Pope Gregory IV decided to build an inhabited conglomerate that took its name and of which you can still see the castle built by Julius II in the fifteenth century.

Of the Roman Ostia the traces were lost outside the Capitolium, the only still visible building, which was used probably as a sheepfold.

Finally, only in the nineteenth century and at the behest of Pope Pius VII began the excavation of the archaeological area of Ostium that brought to light the evidence of an era forgotten by all.

Research that certainly continued in the following century following more scientific criteria.

That succeeded in deteminating exciting discoveries that confirmed the importance of this city at the gates of the capital and that, even today, are carried forward because the discovery has not yet ended.

 

Getting to Know the Ostia Antica Archaeological Site

Video creditTullix nax

The ruins of Ostia Antica that you can visit today, are considered as the best testimony, even more than Pompeii, of a Roman city that has come to us.

Five are the circuits

on which you can articulate a visit to the discovery of this archaeological area and can even more give rise to a series of visits dedicated to the deep knowledge of what was Ostia.

The first route runs along the Decumanus, which was then the trade route.

On the Decumano opened the artisan shops, the places designated for representation and exchanges, the productive activities.

Here you can also admire the Roman Theater,

the warehouses, the tabernae where you stop for drinks and lunch, the Piazzale delle Corporazioni and the Fulloniche.

A second path is that which makes you know, from Porta Marina, the various religious communities then present and tolerant with each other, as a Roman custom.

The Mitrei are confused with the Synagogue, the Christian Basilica with the Capitolium, the Campo della Magna Mater with the Rotondo Temple: a real patchwork of religious cults.

The third possibility is dictated by the detailed visit of the political, administrative and commercial center represented by the Forum.

Here, the Cardo Massimo opened common areas such as the inevitable Baths, the Macellum and the Tabernae of the fishmongers, the Capitolium, the small market and the Thermopolium.

The penultimate route takes place by entering the neighborhoods adjacent to Via della Foce.

Here are the houses, the sacred buildings, the spa facilities dedicated to the inhabitants of the popular districts that still retain interesting pictorial remains to be admired.

Fifth and last chance of the circuit is the one dedicated to the surroundings of Porta Marina, where the “modern” Ostia Antica was developed.

You will see the Domus, the sepulchral monuments, the buildings destined to dwellings and the places where the people could refresh themselves.

 

Precious Marbles

After visiting the excavations of Ostia Antica, it is interesting to see the quarry Marbles of the Sacred Island and the Fossa Traiana.

focemicina.it/isola-sacra-in-eta-romana

It is a collection of a few hundred marbles

from the most important quarries of the Roman Empire that were collected from the middle of the last century and which represent what was found in the Fossa Traiana, or the current Fiumicino canal.

It turns out that in the vicinity there was a deposit of marbles that arrived by ship from every part of the Empire and that were stored to be then chosen by the sculptors to create monuments, statues and architectural works.

The collection includes precious marbles  that have been subdivided into quality and features.

Those include blocks from:

Teos (the famous marble luculleo), 

Asia Minor (the frigio pavonazzetto),

Evia (the veined caristio or cipollino),

Sciro (polychrome breccia),

Chios (the Portasanta), from Paros (the lychnites),

Numidia (the ancient yellow marble),

as well as the alabaster of Egyptian origin.

It is interesting to see how all the blocks were duly cataloged at that time, noting inscriptions and trademarks of the quarry of provenance that testify how much importance was given by the Roman administration.

 

The Ostiense Museum

The visit must also include a stop at the Ostiense Museum.

Its headquarters are located on the ground floor of a building dating back to the fifteenth century known as Casone del Sale and characterized by the neoclassical style of the facade.

In the mid-nineteenth century it was the will of Pope Pius IX to use it as a museum and currently houses the management of the excavations of Ostia Antica.

museo-ostia-antica.

We start by crossing the main portal

which makes you gain access after a short corridor which, on the left, opens two spaces in which there are preserved testimonies of the cults of oriental origin that took place in Ostia in Roman times.

In the next room, there is a plastic group representing Mithras who kills the bull from the Mithraeum of the Baths of Mithra and attributable to the famous Athenian artist Kriton;

and also an installation of the chapel of Attis found in the Campo della Magna Mater area near Porta Laurentina.

Going down the steps you cross the first room

where, at the bottom, there is the marble statue of Minerva-Vittoria which certainly made up a part of the elevation of Porta Romana.

In the room that remains on the right, you can admire a marble statue of Perseus with the head of a jellyfish that was found in the villa outside Porta Laurentina;

it is possible to see a small plastic group of Cupid and Psyche found in the homonym domus and another representative of the Three Graces.

On the opposite side there is another room

where Roman era copies of Greek originals are housed:

an head of Athena with a Corinthian helmet,

a statue of Artemis from the Domus della Fortuna Annonaria,

also face of Efebo dating back to the first century after Christ which still preserves signs of polychrome painting,

a statue of Apollo and a model of wrestlers dating back to the first century after Christ.

In recent times the room has been completed with a marble frieze from the second century after Christ which portrays Hephaestus and Athena which was intended for a temple dedicated to Vulcan.

The room in the center of the museum

houses Roman portraits and preserves on the part of the entrance a votive statue dedicated to Cartilio Poplicola,

one of the most important figures of Ostia dating back to the first century BC and which was originally located in the pronaos of the Temple of Hercules.

Portraits of Augustus, Agrippa and Marciana are placed on display on the left side where there is also a statue of Trajan.

Even Empress Sabina is testified with two statues while a statue of Iulia Procula, found in a tomb of Isola Sacra is housed on the right side.

The visit continues with the next room where the theory of portraits of emperors continues and where both the bust of Septimius Severus and the statue of his wife, Giuli Domna are both attributable to the third century after Christ.

There is also the mighty marble statue of Maxentius and a smaller one of his wife Fausta, found in the College of the Augustali. Impossible not to notice the large statue of Isis Pharia, complete with a marble snake.

The room with which the Museum of the Excavations of Ostia Antica ends,

preserves many sarcophagi where a couple from the Pianabella necropolis are highlighted:

one with scenes from the myth of Achilles and the Iliad, while we mourn the body of Patroclus and a other than a centauromachy.

At the back of the room there is a not too large sarcophagus in pantelic marble in the Attic style, which includes dancing putti in a Dionysian bacchanal.

 

Visit Ostia Antica Archeological site: an inevitable refreshment

The air of the nearby sea and the fresh fish caught every day invite you to taste seafood specialties that are prepared with the true simplicity of those who love to faithfully, follow traditional cuisine not inclined to the creative temptations of the nouvelle cousine.

The smells of peppered mussels mingle with those of fried and skewers of crustaceans, fueling a feeling of hunger that has little to do with the history and art just lived inside the Roman excavations.

There are many restaurants in Ostia Antica and everyone will satisfy your appetite.

You cannot miss a visit to the village of Ostia Antica, with the Castle of Giulio II, inside which there is the Church of Sant’Aurea.

Chiesa di Sant' Aurea, Ostia Antica
Chiesa di Sant’ Aurea, Ostia Antica
Borgo di Ostia Antica Vista Aerea
Borgo di Ostia Antica Vista Aerea

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

How to get to Ostia Antica Archeological Site

In conclusion:  Reaching the archaeological remains of the excavations of Ostia Antica is quite simple, whether you come by car as well as public transport.

Here are the detailed instructions

By car and from any highway:

you have to enter the Grande Raccordo Anulare and take exit number 28 with destination Via del Mare, or Via Ostiense to Ostia Antica.

If you arrive from Fiumicino airport, you have to continue on Viale dell’ Aeroporto until you cross Via del Mare and continue following the road signs indicating Ostia Antica.

If you take public transport:

from Porta San Paolo (Piramide) station you can take the Rome – Lido train getting off at the Ostia Antica stop and continuing on foot for five minutes.

From Ostia Lido Centro Station:

B&B Barocchetto Romano is in walking distance, less than 5 minutes 

Take Metro Rome-Lido towards Rome you will reach the excavations in just 2 train stops,
get off at Ostia Antica and then continue on foot for 5 minutes.

From Termini station

you have to take the metro line B to Porta San Paolo station (Piramide) and from there take the train Roma-Lido,

getting off at the stop called Ostia Antica and then continue on foot for five minutes.

The excavations of Ostia Antica are located in Viale dei Romagnoli 717

Pay attention to the opening and closing times of the same because they vary according to the season.

It is better you inquire at the official website of the Fine Arts where exact times and closing days are indicated before choosing when to go.

 

Ostia Antica Archeological Site: Map and Panoramic Photos

info: ostiaantica.beniculturali.it/en/home/

barocchettoromano.com/en/visit-ostia-antica-rome/ ‎

giulio-ii-castle-ostia-antica-italy

Dic18

Il Municipio X in Festa per il Natale, fino al Capodanno ecco gli eventi in Piazza Anco Marzio ad Ostia

 

 

 

Feste di Natale e Capodanno a Piazza Anco Marzio, Lido di Ostia, Roma,

ecco il cartellone del X Municipio in vista delle Festivita’:

il Municipio X di Roma Capitale ha introdotto una serie di iniziative che si terranno in tutto il territorio. Un programma ricco di 

eventi che culmineranno con il Capodanno in Piazza Anco Marzio.

A partire da sabato 15 dicembre

con la collaborazione del Maestro Demo Morselli e del musicista Marcello Cirillo, si terranno 3 concerti Gospel sotto il segno della Pace.

In veste rispettivamente di Direttore artistico e di regista degli eventi, i due noti e amati artisti, hanno organizzato tre concerti di Natale all’insegna di alcuni tra i più noti brani tipici delle Feste natalizie.

Tre le location scelte: sabato 15

la Parrocchia di San Pio da Pietrelcina a Giardino di Roma, venerdì 21 la Chiesa di Regina Pacis ad Ostia e domenica 23 a San Leonardo da Porto Maurizio ad Acilia.

Tutti i concerti avranno inizio alle ore 20.30.

Ecco il calendario degli eventi organizzati dal X Municipio per le Feste di Natale e Capodanno a Piazza Anco Marzio a Lido di Ostia:

Lunedì 17 dicembre

con la partecipazione del Comune di Bari, a cura dell’Associazione via Nicolaiana, si svolgeranno attività ludico/educative a tema natalizio per scuole elementari e medie.

Giovedì 20 dicembre

ore 12.30, presso l’istituto alberghiero di Castelfusano (ex Enalc Hotel), avrà luogo il pranzo di Natale per i poveri, in collaborazione con i Lions Club Roma Mare.

Sabato 22 e Domenica 23 dicembre

ad Ostia Antica, al Parco dei Ravennati, dalle ore 10.00 alle ore 19.00, con le storie di Natale e di San Nicola al Borgo, sarà rievocata l’antica Roma.

Sabato 29 dicembre

alla chiesa di San Nicola di Bari in via Passeroni, si terrà l’esposizione delle icone russe – masterclass. Saranno presenti anche cori russi e italiani, a cura dell’associazione via Nicolaiana.

Domenica 16 e Domenica 23 dicembre

a partire dalle ore 9.00, ad Ostia Antica, si terrà “Il Borgo di Babbo Natale” a cura della Pro Loco di Ostia Antica.

Ricordiamo inoltre a tutti i cittadini che,

per tutto il periodo natalizio, nel Chiostro di Palazzo del Governatorato, assisteremo all’ esposizione dell’albero di Natale e di un presepe artistico.

In Piazzale dellaPosta, piazza Gregoriopoli, piazza Gasparri e piazza Segantini,

potremo visionare, invece, gli alberi di Natale dell’Amministrazione in collaborazione con Acea.

Feste Natale Capodanno Piazza Anco Marzio ROMA

Il 31 dicembre

dalle ore 22.30 sarà  possibile partecipare al Capodanno in Piazza Anco Marzio.

Fino a mezzanotte

ad accompagnare l’evento  sarà anche presente il gruppo Abba Celebration.

Dopo il Classico Brindisi

si potrà ballare a ritmo di musica con Sound California Oro.

A mezzanotte

per dare il benvenuto al 2019, si potrà assistere a uno spettacolo pirotecnico, a basso impatto acustico, al Pontile.


Fonte: ilcorrieredellacitta.com

capodanno-ad-ostia-lido/

Nov23

Il Pontile di Ostia
Il  primo pontile edificato ad Ostia  è stato costruito interamente con traverse di faggio. Sostituito nel 1940 in epoca fascista era lungo 125 metri e terminava con una terrazza sul mare di 20 metri di diametro. La pavimentazione era di travertino alternato a pietra di Bagnoregio. Nel 1943 i tedeschi lo lo demolirono parzialmente spezzandolo in due punti. Fu ricostruito nel 1956. Oggi da qui passano migliaia di turisti ogni anno che passeggiando si godono un paesaggio vasto sul mare mediterraneo suggestivo e romantico. I tramonti da qui sono indimenticabili.

Nel 1916 Ostia è già nota  come località balneare, sul modello di altre stazioni marittime sorte in quegli anni in Italia come le più famose Riccione e Cesenatico. Agli inizi degli anni 30 un gemellaggio, fino allora non formalizzato, con la capitale e Ostia diventa un quartiere di Roma. Nel 1961, si porta a compimento una successiva divisione che è arrivata fino a noi: Lido di Ponente, Lido di Levante e Castel Fusano.

Importante e bella: Le piazze, le strade del Centro
Il Piazzale dei Ravennati, disegnato nel 1931 e ristrutturato negli anni 40 quando venne costruito il pontile.
Il Piazzale della Posta è la prima piazza che si incontra quando si arriva dalla Via del Mare a pochi passi dal Pontile.

Il Pontile ai giorni nostri
Il pontile di Ostia è a pochi passi dal nostro B&B Barocchetto Romano, così come le piazze citate, da qui inoltre potete scendere a piedi ed essere immersi nella movida di Ostia vista la posizione strategica di Barocchetto Romano.

Inoltre al mare ad Ostia c’è sempre gente, le stagioni a ritmo delle stagioni ma sempre frequentato… il clima lo permette sempre, la sera diventa il punto  di incontro per chi ha voglia di allontanarsi dalla città. Di stabilimenti balneari ce ne sono molti così come di ristoranti e club nautici. 

Il Pontile è sicuramente un posto da visitare per la meravigliosa atmosfera che ti avvolge e per il suo naturale e romantico fascino.

Nov23

The Pier of Ostia

The first pier of Ostia was built entirely with beech sleepers. Replaced in 1940 in the fascist era it was 125 meters long and ended with a terrace overlooking the sea of ​​20 meters in diameter.

The flooring was travertine alternated with Bagnoregio stone. In 1943 the Germans partially demolished it by breaking it in two places.

It was rebuilt in 1956. Today thousands of tourists pass through here every year enjoying a vast landscape on the suggestive and romantic Mediterranean sea. The sunsets from here are unforgettable.


In 1916 Ostia is already known as a seaside resort, on the model of other maritime stations that arose in those years in Italy such as the most famous Riccione and Cesenatico.

At the beginning of the 30’s a twinning, until then not formalized, with the capital and Ostia becomes a district of Rome.

In 1961, a subsequent division was completed which has come down to us: Lido di Ponente, Lido di Levante and finally Castel Fusano.

Important and beautiful: The squares, the streets of the Center

Piazzale dei Ravennati, designed in 1931 and renovated in the 1940s when the pier was built.

Piazza della Posta is the first square you meet when you arrive from the Via del Mare a few steps from the pier.

Il Pontile of Ostia Today

The pier of Ostia is a few steps from our Bed&Breakfast  as well as the squares mentioned, from here you can also go down on foot and be immersed in the nightlife of Ostia given the strategic position of Barocchetto Romano.

 
Il Pontile di Ostia
In addition to the sea in Ostia there are always people, the seasons to the rhythm of the seasons but always popular … the weather always allows it, in the evening it becomes the meeting point for those who want to get away from the city. There are many bathing establishments as well as restaurants and nautical clubs.

Il Pontile is definitely a place to visit for the wonderful atmosphere that surrounds you and for its natural and romantic charm.Il Pontile di Ostia

 

 

 

 

 

 

 

 

 

things-to-do-in-ostia-italy-

litoraleonline.it/pontile-di-ostia

 

 

 

Nov12

Il 24 novembre del 1884 iniziava la bonifica delle paludi dell’agro romano

Grazie ai ravennati l’antica città di Ostia riemergeva dal fango della storia.

Il Territorio 

 

La storia della bonifica di Lido di Ostia inizia nel XIX secolo,

quando il nostro territorio era un palude malsana in preda alla malaria e anche alle scorrerie dei briganti che dominavano incontrastati e incontrastabili.

La natura selvaggia  aveva preso il sopravvento per l’avanzare degli stagni, lo stato di abbandono, il disintere

sse e la tipologia d’uso dei proprietari di allora.

 

 

Nel 1872 i duchi Grazioli Lante Della Rovere,

 vendettero il castello e il borgo medievale di Castel Porziano, attuale residenza estiva del Capo dello Stato, a Sua maestà Vittorio Emanuele II

ad esclusione della parte prossima alla costa che comprendeva anche Castel Fusano e fu acquistata dallo Stato su proposta dell’allora ministro delle Finanze,

Quintino Sella, al costo di quattro milioni e mezzo di lire dell’epoca, per essere destinata a riserva di caccia di casa Savoia.

Secondo alcuni storici sembrerebbe che proprio durante un soggiorno nella tenuta il sovrano contrasse la polmonite che lo portò alla morte avvenuta nel 1878.

 

Fino alla seconda metà dell’Ottocento tutto il territorio faceva parte di uno stagno parallelo alla costa tirrenica che si estendeva da Piombino fino a Gaeta.

 

Con l’istituzione di Roma capitale del regno d’ Italia,

divenne ben chiaro alla classe politica che si dovesse procedere alla bonifica delle terre costiere sopratutto intorno alla città eterna.

Fu così che si misero in atto nuovi piani di intervento di cui fu lo stesso re a occuparsi in primis pochi anni prima prima di morire nella convinzione che

un ambiente malsano e pericoloso avrebbe rallentato lo sviluppo economico della città.

Data la rilevanza del fenomeno in tutta la gran parte del regno e delle coste tirreniche furono realizzate dalla Toscana in giù diverse opere di bonifica.

 

 

Nell’agro romano

dopo una ponderata e seria valutazione tecnico scientifica delle diverse possibilità d’intervento si decise la realizzazione di una serie di canali

che avrebbero consentito il deflusso delle acque stagnanti con cui le paludi furono ridotte a partire dal 1884.

Quando i braccianti ravennati

che avevano vinto il bando pubblico per l’aggiudicazione dell’appalto iniziarono a insediarsi a Ostia Antica nei pressi dell’attuale borgo medievale allora di proprietà del regno d’Italia.

Coloro che arrivarono nella palude erano braccianti senza terra con le loro famiglie rimasti senza lavoro a causa della crisi delle risaie che in qui tempi si era abbattuta nel ravennate.

 

Le opere di bonifica

Durante quel periodo di tensioni sociali e povertà estreme l’avvio della bonifica assunse i toni di un’operazione straordinaria che diede i frutti sperati.

Dopo un solo anno dall’avvio, tra il 24 e il 26 novembre 1884, nell’agosto dell’anno successivo gli iscritti alla cooperativa dagli iniziali 303 aumentarono a 2553.

Tuttavia per le difficoltà riscontrate e i decessi dovuti alla malaria i lavori previsti in principio per la durata di quattro anni si protrassero a sette.

 

La Storia di Lido di Ostia risiede anche nei nomi delle sue strade.

Il ricordo e la memoria storica di quell’impresa resta vivo nel territorio anche grazie alla toponomastica: viale dei Romagnoli, piazza dei Ravennati,

e nei monumenti e le lapidi dedicate ai padri fondatori come Armando Armuzzi, presidente della cooperativa, Federico Bazzini,

Andrea Costa e Nullo Baldini, gli “Apostoli del Socialismo”, e rimane vivo nei ravennati e negli abitanti di Ostia e Ostia Antica,

i pronipoti, nipoti, figli e discendenti di quei prodi romagnoli di cui ancora nelle famiglie si parla il dialetto.

 

Stefano Lesti

ricerca | documentazione | text

La bonifica delle paludi dell’agro romano

Ott05

Cosa fare a Ostia la sera

 

Ostia di sera

 

è una domanda molto importante.

Infatti, Ostia è uno dei luoghi del litorale di Roma che i cittadini romani ed i turisti frequentano maggiormente durante l’estate.

I motivi principali sono la vicinanza con la capitale, il grande numero di spiagge attrezzate e la presenza di parecchi locali notturni.

 

Inoltre, Ostia si può raggiungere comodamente

sia con l’auto che con il treno, ma anche attraverso autobus che portano direttamente al centro di Ostia o all’accesso per il mare di Capocotta.

Ad Ostia vi sono numerose attrattive e cose da fare sia durante il giorno che durante la notte: infatti, di sera molti stabilimenti balneari si trasformano in cocktail bar, ristoranti oppure discoteche.

                                                                                                                                 

Si può quindi prendere un aperitivo

con gli amici, tra luci soffuse e la spiaggia bianca.

Ma i locali di Ostia si trovano non soltanto sul lungomare.

Qui l’atmosfera creata di notte dalla spiaggia

con il sottofondo delle onde che si infrangono rende la serata estremamente piacevole,

ma anche in città vi sono locali molto belli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

L’ampia scelta tra pub,

bar, locali notturni, ristoranti e discoteche permette di trovare sempre il luogo più adatto alle proprie esigenze.

Questo vale soprattutto in estate, quando le possibilità di divertirsi ad Ostia raggiunge il top e si ha una più ampia gamma di possibilità tra cui scegliere.

Si può fare una passeggiata sul lungomare

nell’ area pedonale, oppure andare in un locale per ballare, ma anche per un cocktail. In alternativa, si può scegliere un locale in stile etnico.

Infatti ve ne sono alcuni in cui si può ballare o (in base alla programmazione del giorno) partecipare a serate meditative più tranquille.

 

Tuttavia, ogni sera verso mezzanotte,

la musica che proviene dai disco pub e dai locali notturni si fa più dance e più alta, così da potersi scatenare fino alle ore piccole.

I migliori locali di Ostia

Quando ti chiedi cosa fare a Ostia la sera, la risposta più immediata è quella di andare in un locale. Ve ne sono tantissimi sparsi per tutta Ostia, che rimangono aperti fino a tardi.

Vediamo quali sono i migliori.

 

 

 

 

 

 

Sul lungomare è famoso l’ Open Bar: si trova sul Lungomare Lutazio Catulo, vicino alla Rotonda.

Si tratta di uno dei locali più rinomati e più frequentati di Ostia, grazie alle serate particolari organizzate e alla posizione favorevole, è dotato di due piscine vicino alla spiaggia e quindi si può ballare e bere a bordo piscina in un’atmosfera piacevole.

Inoltre, vi si tengono anche piacevoli feste private.

 

 

 

 

Il Vittoria Beach Bar

Vittoria Beach Ostia Lido

si caratterizza per il suo ambiente semplice, in cui prevalgono i colori chiari e tenui.

A volte vengono organizzate serate a tema (ad esempio, il Martini Fruit Party, dove i cocktail sono a base di Martini).

Altre volte si propone agli uomini una drink card in modo da avere sconti sulle bevande per tutta la serata oppure si offrono alle donne prosecchi.

In più, si può anche ballare sulle 3 piste al suono di musica black, revival e commerciale.

Altri locali molto frequentati si trovano sulla spiaggia di Ostia

sia per un aperitivo che per ballare (una caratteristica di ogni locale a Ostia).

Posti molto rinomati per gli ottimi cocktail e per il fatto che l’ingresso è sempre gratuito.

Sempre sul lungomare (Lungomare Amerigo Vespucci), si trova l’Oasi Beach Club, dove si organizzano eventi e serate musicali in riva al mare.

Inoltre, sulla spiaggia sono presenti anche un open bar, sdraio ed ombrelloni.

Cocktail e musica dal vivo

 

Oltre alle serate disco, si propongono eleganti locali dove si tengono anche numerose feste private e serate con musica dal vivo, come

La Casetta, lo Shilling, il V lounge.

V Lounge Beach

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Noti stabilimenti balneari in cui di giorno si trasmette dalla spiaggia musica via radio, mentre di notte vi sono serate di musica disco e live.

Andando verso i locali etnici, è molto originale il Don Pepe (sia nell’aspetto che nel tipo di serate organizzate).

C’è da ricordarsi che alcuni locali sono aperti durante d’inverno, in modo da sapere cosa fare ad Ostia la sera anche in questa stagione.

Sono caratteristici anche i cocktail, preparati in moltissimi tipi diversi.

Come vedi le possibilità di divertimento sono tantissime: basta scegliere il locale che si preferisce per decidere cosa fare a Ostia la sera.
 

 

 

 

isola-pedonale-ostia

 

lungomare-di-ostia-un-mito-lungo-decenni

 

borghetto-dei-pescatori-ostia

Ott04

Castello di Giulio II baldassarre_peruzzi

 

Even with the modern changes happening in the general Italy, Giulio II Castle still maintains an ancient beauty.

This is one place that you want to visit when in this area. It is also in this small modern town that you will find the small church of saint Aurea.

The region is an interesting place to visit whether you want a quiet time or are looking for adventure since there are numerous shows and exhibitions you could attend.

Giulio II Castle: Historical Monument

 

Italy has been marked as one of the regions in the world with a unique world heritage site.

Even though Italy is famous for its many interesting sites, Giulio II Castle is a monument worth paying for when in the area.

Furthermore, you should take this opportunity to vist the castle before it closes its doors to the public because the castle has been experiencing insufficient funding.

There was a time when Ostia Antica, which is the home of the great castle, had more than 72000 inhabitants.

However in the 14th century the glorious city fell into ruin. The city became an entry for visitors from the sea to Rome.

As a result issues of pirates was also rampant at some point.

Even so, this did not make it any less famous especially considering that popular and respected people visited the castle during its glorious moments.

 

 

It is this association that contributes to its success to date. You can also be part of history by visiting the castle when in Italy.                                             Castello di Giulio II baldassarre_peruzzi

After all, you should not lose a once in a lifetime chance.

This castle was built around the same time that the rebuilding of the church in Ostia was commissioned in the 15th century.

Its unique architectural structure and magnificent stature makes this castle the most striking building in modern day Ostia.

The restoration of the town and building occured in the 20th century.

This restoration maintained most of the historical greatness that every visitor should visit and experience it first hand.

Giulio II Castle Ostia Antica Italy: Location

 

The castle of Julius is located near the famous Rome.

It is located in Piazza della Rosa, a small but elegant Roman square.

Although in a small town, its well preserved historical ruins is enough reason for you to visit.

The castle is a 15th century military architectural fortress whose glory and purpose was lost when it became inaccessible due to floods.

A changed river’s course after heavy floods turned a maginificent castle into an ornamental building since it could no longer serve its original purpose.

Even though the castle was originally built for defense purposes, due to unfortunate events it failed to meet its goals.

was built with a triangular shape with its base towards the sea.

Its main purpose was to guard the city from the coast inversion but it also served custom officials well as they could control ships with ease.

It was simple therefore to collect revenues for the Vatican in this manner.

The great Giulio II castle,

like most ancient buildings, has numerous art representation in its entire structuring.

Castello Giulio II Ostia Antica

For the love of art

Everything in here is a representation of Pope Julius the second whose greatest love was arts.

The castle was inspired by him and everything that was a representation of what he loved.

Visiting this ancient castle will give you an opportunity to feed your eyes with some of the most magnificent frescos in the whole world.

Most of the paintings were done by the greatest and most talented artists in the Peruzzi school.

It is here that you will find restored painting of the trials of Hercules and Cameo of the ancient Roman emperors.

Although only partially revealed, this is a chance to get a sneak preview of what things were back then.

It is therefore no strain as to why you must visit the great castle in Ostia.

Art lovers looking for inspiration need no convincing to get themselves to this place.

Apart from artists, archeologists also have a reason to visit Ostia.

The well preserved memoirs are a rich source of information for ancient study experts and collectors.

There is a lot to pick from this town starting with unique architectural designs.

Furthermore, this is one area that has not been fully commercialized or modernized hence the much needed tranquility and peace can be found here.

This is espeially if you are tired of the fast paced life of the rest of Italy.

You can always retreat to this part of the country and enjoy an ice cream, walk the coast and enjoy a few exhibitions.

You can also relax with a loved one away from the hustles of town life.

 

https://en.wikipedia.org/wiki/Baldassare_Peruzzi 

Castello_di_Giulio_II

Ostia Antica Archeological Site: Complete Guide

Ostia Antica Archeolocical Site

Things To Do In Ostia Italy