Non categorizzato

Ago09

Torna la Sagra della Tellina di Ostia!

 

Ostia, Sagra della tellina al Borghetto dei Pescatori

  La manifestazione si svolgerà al Borghetto dei Pescatori

Prenderà il via martedì 23 agosto e terminerà domenica 28 agosto

Torna la Sagra della Tellina di Ostia!

dopo lo stop dovuto alla pandemia,
torna al Borghetto dei Pescatori di Ostia, la manifestazione più ama
ta del litorale romano e dedicata al prelibato mollusco tipico del mare laziale.
Una sei giorni imperdibile che prenderà il via martedì 23 agosto e terminerà domenica 28 agosto.
Cornice esclusiva anche per questa edizione 2022 sarà il cuore dello storico Borghetto:
un gioiello incastonato tra la foce del Canale dei Pescatori e la splendida pineta di Castel Fusano e da sempre amato approdo dei pescatori del litorale romano
<<Siamo felici di poter ripartire – afferma Massimo De Fazio del Comitato organizzatore – dopo lo stop deciso per motivi di sicurezza durante la pandemia.
E’ arrivato il momento di ritornare a fare quello che abbiamo sempre amato.
La manifestazione è un momento di condivisione importante per la comunità del Borghetto
ma anche evento a cui hanno dimostrato di essere molto affezionati i cittadini di tutta la Capitale>>.
Ostia, Sagra della tellina al Borghetto dei Pescatori
La manifestazione, patrocinata dal Decimo Municipio, sarà caratterizzata da spazi dedicati all’intrattenimento,
al dibattito ma ci saranno anche spettacoli, musica, animazione per i più piccoli e il tradizionale mercatino locale.
Particolarmente suggestiva la Cerimonia religiosa e il tradizionale Matrimonio con il mare previsto per sabato 27 agosto alle ore 16 con partenza davanti alla “chiesetta” di San Nicola al Borghetto dei pescatori.
Per quanto riguarda I golosi piatti di spaghetti alle Telline –cucinate con la ricetta tramandata di generazione in generazione dalle cuoche del Borghetto –
verranno distribuiti tutti i giorni:
il pranzo alle ore 12 e la cena a partire dalle ore 18.
E’ previsto anche uno stand dell’Associazione Italiana Celiachia.
<<Quest’anno verrà coinvolta anche la Lega Navale con una serie di attività dedicate agli appassionati del mare e dello sport.
Come sempre sarà un evento che avrà come obiettivo anche quello di raccontare come uno stile di vita sano possa fare bene alle persone e alla crescita dei più piccoli>>.

Feb26

Parco Archeologico Ostia Antica

 

Archivio Disegni Ostia Antica

N.A.DIS. Archivio Disegni Ostia Antica

 

L’ Archivio Disegni di Ostia Antica, conserva circa 14.000 disegni che in buona parte sono il frutto dell’intensa attività di documentazione grafica raccolta sin dal XIX secolo

durante le prime campagne di scavo condotte ad Ostia Antica.

I disegni, eseguiti con varie tecniche (matita, china, acquarello e tempera) e su molteplici supporti (carta, cartoncino, lucido, radex, acetato, digitale ecc.),

oltre al loro intrinseco e inestimabile contenuto iconografico, illustrano dettagliatamente le trasformazioni avvenute nelle tecniche di rappresentazione del disegno archeologico dall’Ottocento ai giorni nostri.

Archivio Disegni Ostia Antica

 

 

Attraverso la raccolta Ostiense, è possibile approfondire il percorso che negli anni ha portato il disegno da rappresentazione talvolta pittorica dell’archeologia a documento scientifico.

Un espressione capace di veicolare con metodo tutte le informazioni necessarie all’analisi e allo studio dei monumenti dell’area Ostiense e del loro contesto.

Il materiale, interamente catalogato, contempla la documentazione grafica relativa al territorio di competenza della sede di Ostia già prima del D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016

Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ai sensi dell’art. 1, comma 327, della Legge 28 dicembre 2015, n. 208“,

che comprendeva Fregene, Fiumicino, Isola Sacra, Dragona, Dragoncello, Acilia, Malafede, Castel Porziano, Ostia, Ostia Antica e il litorale sino a Pratica di Mare.

Numerosi sono i disegni storici in inventario, fra essi considerevole risulta la  pianta (inv. 71, cm 137×65) realizzata da Pietro Holl nel 1804,

riferimento per molte delle successive elaborazioni  dell’area degli Scavi. La pianta topografica, con scala di rappresentazione in canne romane,

rappresenta gli edifici Ostiensi scavati durante il pontificato  di Pio VII fra il 1803 e 1804 con indicati tutti gli edifici adiacenti.

 

 

Archivio Disegni Ostia Antica

 

 

N.A.DIS.  e il nostro secolo

 

Negli anni successivi, ad Ostia Antica, si diede corso a sistematiche campagne di scavo su scala urbana e conseguentemente si realizzarono numerose documentazioni di grande interesse

(relazioni, disegni e fotografie) dai contenuti talvolta molto accurati.

Sotto la direzione di Dante Vaglieri fra il 1907 e il 1913, il rilievo e la documentazione grafica degli edifici Ostiensi raggiunsero un alto livello scientifico e con l’opera dell’architetto Italo Gismondi,

durante gli scavi  realizzati in previsione dell’Esposizione Universale del 1942, si darà praticamente corpo  all’attuale documentazione delle cinque Regioni degli Scavi di Ostia,

successivamente assemblata nella “Pianta Generale di Ostia Antica” del 1949.

In questo lungo periodo, rilevante è stata la produzione grafica di Omero Visca e Giorgio Pascolini  che,

operando su tutto il territorio, contribuirono ad ampliare ed arricchire il patrimonio documentale presente nell’attuale Archivio;

un notevole contributo è stato fornito fra gli altri da Maria Antonietta Ricciardi che ha aggiornato la “Pianta Generale di Ostia” e ha concorso negli anni ’70-’90 del XX secolo

al riordino e alla sistemazione dell’Archivio.

 

Negli anni a seguire, il rapido progresso scientifico e tecnologico e la consapevolezza relativa alle potenzialità dei nuovi sistemi di rilievo e rappresentazione,

ha permesso di conoscere in modo sempre più approfondito le caratteristiche dei manufatti Ostiensi oggetto di studio; è in questo contesto che si colloca il contributo fornito da Giuseppe Tilia,

rilevatore e disegnatore, che ha sapientemente associato l’utilizzo di sistemi tradizionali con l’applicazione delle più evolute tecnologie di rilevamento e restituzione grafica.

 

La documentazione grafica raccolta negli anni, costituita per buona parte da disegni realizzati su carta lucida, a causa del tempo e dell’usura determinata dalle numerose manipolazioni,

ha reso fragili questi supporti determinandone un inevitabile processo di deterioramento.

Per porre rimedio a questo stato di fatto, si sono prima realizzate appropriate soluzioni conservative e di salvaguardia che oggi garantiscono la buona conservazione dei beni,

poi si è avviata una campagna di digitalizzazione dei disegni, finalizzata alla loro consultazione  anche da remoto.

 

In questa ottica, già nel 1997, fu avviato un primo progetto rivolto alla creazione di una banca dati in previsione della futura acquisizione e associazione dell’ immagini;

ma è a partire dal 2008 che grazie ad adeguate risorse, si è potuto, in una nuova e più coerente sistemazione logistica, dotare l’Archivio Disegni delle necessarie strumentazioni (

scanner per grandi formati, server dedicati ecc.) che hanno permesso di  rivedere completamente l’intero inventario e realizzare un nuovo database

capace di fornire tutti i dati necessari alla gestione della collezione (autore, data, collocazione, formato del documento, ecc.).

 

Nell’occasione l’Ufficio ha potuto pianificare e dare l’avvio ad una coerente e sistematica campagna di restauro dei disegni il cui stato di conservazione risultava maggiormente critico.

 

L’attuale scheda di consultazione qui presente, permette all’utente, direttamente dal sito istituzionale del Parco Archeologico, accedendo al NADIS,

di interrogare il DB e di verificare, attraverso un’ anteprima dell’immagine del disegno in formato raster a bassa risoluzione, l’esistenza o meno di quanto cercato.

 

Ai fini di studio, pubblicazione  o altro, per ottenere copie digitali ad alta risoluzione dei file selezionati, è necessario inviare apposita richiesta  al Direttore del Parco Archeologico di Ostia Antica.

L’Archivio Disegni è aperto al pubblico su appuntamento, dal lunedì al venerdì dalle 10,00 alle 12,00.

 

Tel. 06.56.35.80.41
E-mail pa-oant.archiviodisegni@beniculturali.it – barbara.roggio@beniculturali.it

 

Scavi di Ostia Antica: Storia – Guida Completa

Fonte https://www.nadis.it/

Feb07

etix-la-moneta-etica-del-circuito-monethica

    Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo

MONETHICA – Moneta Etica ETIX

MONETHICA™ è un progetto solidale di economia circolare generativa e di baratto multilaterale.

Nasce MONETHICA™ per rilanciare e sostenere l’economia territoriale delle micro piccole e medie imprese.

Creare nuove opportunità di lavoro e restituire la dignità ai cittadini.

1.

Perché

Monethica ?

 

Per recuperare la sostanza autentica alla base delle Comunità e il valore senza limiti dei beni relazionali

MONETHICA – Moneta + Etica ETIX

Cooperativa sociale

Idee, competenze, capacità, strumenti

Soluzioni per la rigenerazione sociale

Un modello costruito insieme e messo a disposizione di tutti, dove il segno positivo è di casa! 

                                                                                +

2.

La sostanza della moneta,

oggi

 

La moneta è l’invenzione sociale imprescindibile per conferire resilienza al  sistema economico.

 

Alla base dell’imperante paradigma estrattivo si pone la regola che obbliga  ad assumere debiti per emettere e far circolare la moneta a corso forzoso,  consentendo alle Comunità di accedere alle funzioni di misura del valore,  regolamento degli scambi e riserva di valore.

 

Perché lasciamo in custodia alla banca il nostro denaro?

È comodo, è sicuro, facilmente accessibile ed economico.

 

Ma se non fossimo (pressoché …) certi che quando ci servirà lo troveremo lì,  non compiremmo quest’atto di fiducia.

Quando abbiamo necessità di un prestito lo chiediamo alla banca, nutrendo la ragionevole speranza di poterlo restituire, interessi inclusi.

La banca ce lo concederà se, e solo se, anch’essa valuterà congruente questa speranza.

 

 

Il signoraggio e il moltiplicatore bancario determinano, fuori da qualsiasi controllo democratico, la traslazione di valore dall’esistenza delle persone, che  viene incorporato irrevocabilmente nella moneta debito e in quella bancaria.

 

 

3.

Le aree

di attività

 

Un approccio fondato sul dialogo, sull’ascolto e la comprensione, sulla capacità di lavorare insieme per disegnare, realizzare e mantenere vitali soluzioni sostenibili nel tempo.

Valorizzare i beni relazionali

Monethica™: Il nuovo ecosistema realizzato insieme. Semplicemente partecipando. 

4.

Il Team

di Esperti

 

 

Monethica

“Credo che la Moneta Complementare

rappresenti uno straordinario strumento

di ‘Welfare Generativo’,

in  grado di diffondere benessere

non solo nelle aree di lavoro privilegiate,

ma anche nelle realtà meno strutturate,

tra i lavoratori meno “tutelati” e soprattutto

                                                                   nei territori e tra i cittadini.”
Damiana Mastrantuono

Comunicazione e sviluppo

Esperta di diritto ed economia degli

investitori istituzionali.

Esperta in  sviluppo e formazione di reti

e di processi innovativi nel welfare e

nella sanità integrativa.

Docente e  Responsabile dello sviluppo di

processi formativi universitari e specialistici

in ambito di welfare  integrato e aziendale.

 

 

Monethica Vito Umberto Vavalli“Monethica™ è il progetto solidale di  rinascita per recuperare la sostanza  autentica alla base dei rapporti di  comunità assieme al valore senza  limiti dei beni relazionali.

Grazie alla disponibilità di strumenti in grado di fondere numerose funzioni  in un solo gesto,

con Monethica™ i pagamenti riacquistano la capacità  di ristabilire relazioni economiche e  sociali,

arricchendo di senso e di  mezzi di scambio coloro che  partecipano al Circuito.

Costituisce la riconquista di beni relazionali tramutati in unità di conto

immediatamente spendibili e alla portata di ognuno di no

Vito Umberto Vavalli

Amministratore Delegato

Economista di impresa,

Esperto di  sistemi di pagamento,

Innovation  Manager,

Imprenditore,

già Ricercatore CNR,

Esperto del CNEL,

Amministratore di Banche e SIM,

Presidente del Comitato Tecnico

Nazionale sull’E-Banking,

Direttore  della tesoreria dell’ENI,

ideatore, tra l’altro, del RID e del SEPA  Direct Debit B2B, Docente SDA  Bocconi, da sempre attivo nelle  iniziative del Terzo Settore.

Monethica Nino Galloni

“È necessario affiancare una moneta parallela all’Euro e

l’introduzione di monete fiduciarie,  locali,

complementari per aiutare le piccole imprese,

le attività produttive del territorio e le famiglie.”

Antonio Galloni

Presidente Onorario

Dottore in Giurisprudenza ed Economista.

Ha lavorato come ricercatore ricoprendo diversi incarichi di responsabilità:

Direttore  generale presso il Ministero del  Lavoro e dell’Economia,

Dirigente industriale,

Sindaco effettivo dell’ INAIL, INPS, INPDAP.

 

Cosa sono MONETHICA – Moneta + Etica ETIX ed ECOGEN ?

 

Sono il frutto dell’incontro delle tre dimensioni fondative delle Comunità che intendono riattivare a proprio vantaggio il paradigma generativo sempre operante nelle società 

 

 

 

SOCIALE Condivisibile   CULTURALE Equo   ECONOMICO Fattibile 

 

App Monethica ETIX moneta non a debito

Feb05

etix-la-moneta-etica-del-circuito-monethica

etix-la-moneta-etica-del-circuito-monethica

    Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo

 

 

 

App Monethica ETIX moneta non a debito

1.

Il Progetto di economia generativa per la creazione di nuove opportunità, al servizio di Comunità, Territori ed Aziende

Un innovativo Modello di Relazioni economiche e comunitarie basato sull’integrazione di Elementi che conferiscono alle soluzioni concepite valore superiore alla somma delle singole parti.

In questo modo il valore da tutti creato si redistribuisce automaticamente tra i Partecipanti alla rete.

In virtù delle attività di ricerca sviluppate in proprio e dell’originale percorso formativo messo a punto, Monethica™ consente a chi lo desidera di acquisire conoscenze e strumenti operativi per affrontare consapevolmente le sfide indotte dalle profonde trasformazioni in atto nell’assetto socio-produttivo.

Nel Modello di Monethica™ le Persone sono sempre anteposte al profitto.

Il nostro sistema di valori si fonda su professionalità, collaborazione, solidarietà, cooperazione, sostegno, sussidiarietà, merito, riuso, recupero, redistribuzione e costante perseguimento della massima coerenza.

Per essere protagonista nel mondo di oggi il talento e le competenze tecniche all’avanguardia non sono sufficienti.

E’ indispensabile saper leggere i fatti, prefigurare ciò che ci riserva il futuro e attivare con sagacia le condizioni più favorevoli per cavalcare il cambiamento.

Il Progetto Innovativo di Monethica™ è risultato di una visione incardinata sulla moneta non a debito, che rinnova il patto sociale fondato sul binomio MUNUS -REMUNERATIO.

Puntiamo con tenacia alla diffusione di concreti strumenti di uso quotidiano per la costruzione di una rete consistente di Cittadini, Associazioni e Aziende.

Lo scopo dichiarato è l’edificazione di un Nuovo Ecosistema di Relazioni Sociali attuato grazie ad una Piattaforma tecnologicamente avanzata per scambi di utilità, prodotti, servizi, che incorpora funzionalità di Marketing Strategico e Operativo.

 

App Monethica ETIX moneta non a debito

2.                                                                                                                                                                                                                                            

Perché 

Monethica

Per recuperare la sostanza autentica alla base delle Comunità e il valore senza limiti dei beni relazionali 

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo

 

Soluzioni per la rigenerazione sociale 

Un modello costruito insieme e messo a disposizione di tutti, dove il segno positivo è di casa! 

                                                                       Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo     

                                                                                                  

3.                                                                                                                                                                                                                                          App Monethica ETIX moneta non a debito

La sostanza della moneta, oggi 

La moneta è l’invenzione sociale imprescindibile per conferire resilienza al  sistema economico. 

Alla base dell’imperante paradigma estrattivo si pone la regola che obbliga  ad assumere debiti per emettere e far circolare la moneta a corso forzoso. Questo consentente alle Comunità di accedere alle funzioni di misura del valore,  regolamento degli scambi e riserva di valore

Perché lasciamo in custodia alla banca il nostro denaro? 

È comodo, è sicuro, facilmente accessibile ed economico. 

Ma se non fossimo (pressoché …) certi che quando ci servirà lo troveremo lì,  non compiremmo quest’atto di fiducia. 

Quando abbiamo necessità di un prestito lo chiediamo alla banca, nutrendo la ragionevole speranza di poterlo restituire, interessi inclusi. 

La banca ce lo concederà se, e solo se, anch’essa valuterà congruente questa speranza. 

Il signoraggio e il moltiplicatore bancario determinano, fuori da qualsiasi controllo democratico,

la traslazione di valore dall’esistenza delle persone,

che  viene incorporato irrevocabilmente nella moneta debito e in quella bancaria.

4.                                                                                                                                                                                                                                      App Monethica ETIX moneta non a debito

Le aree

di attività

Un approccio fondato sul dialogo, sull’ascolto e la comprensione, sulla capacità di lavorare insieme per disegnare, realizzare e mantenere vitali soluzioni sostenibili nel tempo.

Valorizzare i beni relazionali

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo

MONETHICA™: Il nuovo ecosistema realizzato insieme.

Semplicemente partecipando. 

                                                                              Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo

 

5.                                                                                                                                                                                                                                      App Monethica ETIX moneta non a debito

Il Team

di Esperti

 

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo

“Credo che la Moneta Complementare rappresenti

uno straordinario strumento di ‘Welfare Generativo’,

in  grado di diffondere benessere non solo nelle

aree di lavoro privilegiate, ma anche nelle realtà

meno strutturate, tra i lavoratori meno “tutelati”

e soprattutto

nei territori e tra i cittadini.”

Damiana Mastantruono

Comunicazione e sviluppo

Esperta di diritto ed economia degli

investitori istituzionali.

Esperta in  sviluppo e formazione di reti

e di processi innovativi nel welfare e

nella sanità integrativa.

Docente e  Responsabile dello sviluppo di

processi formativi universitari e specialistici

in ambito di welfare  integrato e aziendale.

 

 

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo“Monethica™ è il progetto solidale di  rinascita per recuperare la sostanza  autentica alla base dei rapporti di  comunità assieme al valore senza  limiti dei beni relazionali.

Grazie alla disponibilità di strumenti in grado di fondere numerose funzioni  in un solo gesto, con Monethica™ i pagamenti riacquistano la capacità  di ristabilire relazioni economiche e  sociali, arricchendo di senso e di  mezzi di scambio coloro che  partecipano al Circuito.

Costituisce la riconquista di beni relazionali tramutati in unità di conto immediatamente spendibili e alla portata di ognuno di noi.” 

Vito Umberto Vavalli

Amministratore Delegato, Economista di impresa,

Esperto di  sistemi di pagamento, Innovation  Manager,

Imprenditore, già Ricercatore CNR,

Esperto del CNEL, Amministratore di Banche e SIM,

Presidente del Comitato Tecnico Nazionale sull’E-Banking,

Direttore  della tesoreria dell’ENI,  ideatore, tra l’altro,

del RID e del SEPA  Direct Debit B2B, Docente SDA  Bocconi,

da sempre attivo nelle  iniziative del Terzo Settore.

  

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo

“È necessario affiancare una moneta parallela all’Euro e

l’introduzione di monete fiduciarie,  locali,

complementari per aiutare le piccole imprese,

le attività produttive del territorio e le famiglie.” 

Antonio Galloni

Presidente Onorario

Dottore in Giurisprudenza ed Economista.

Ha lavorato come ricercatore ricoprendo diversi incarichi di responsabilità:

Direttore  generale presso il Ministero del  Lavoro e dell’Economia

Dirigente industriale,

Sindaco effettivo dell’ INAIL, INPS, INPDAP.

 

 

Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo

 

 

App Monethica ETIX moneta non a debito

6.

 

 

 

              Cosa sono MONETHICA – Moneta + Etica ETIX ed ECOGEN

 

Monethica - Soluzioni concrete per un nuovo mondo

Sono il frutto dell’incontro delle tre dimensioni 

fondative delle Comunità che intendono

riattivare a proprio vantaggio il paradigma.

generativo sempre operante nelle società 

 

           

Monethica – Soluzioni concrete per un nuovo mondo

 

                                                                                         

App Monethica ETIX moneta non a debito

Dic27

Capodanno ad Ostia Lido in Piazza Anco Marzio

Sarà la musica la protagonista del Municipio X  che saluterà il 2019 e darà il benvenuto al 2020.

 

 

A partire dalle 21.30, per festeggiare il Capodanno, in piazza Anco Marzio, prende il via una festa gioiosa e di aggregazione e per arrivare alla  mezzanotte, dove il 2019 sarà salutato in allegria.  

L ‘intrattenimento sarà affidato a T.C. Masterfunk DJ Set di Enzo Cassini e Stefano Tot tra i più noti del Litorale romano e non solo.

La band prenderà per mano il pubblico con musica degli anni 70/80/90 fino ai giorni nostri.

Si annunciano 4 ore di grande spettacolo per l’iniziativa organizzata dal Municipio X, e dopo Enzo Cassini sono pronte altre due Band:

FUNKIN’DONUTS che vantano all’attivo una serie di successi discografici originali. Tra i brani in repertorio di Gabriele Grillone (basso) Simone Romani (chitarra) Davide Benevento (voce) Lorenzo Guidaldi (batteria) e Danilo Tarantino (tastiere) anche cover di artisti del calibro di Stevie Wonder, Micheal Jackson, The Killers.

 

L’altra band, THE ELECTRIC FIREWORKS, è garanzia di ottima musica con la voce di Sarah Sixs Trinciarelli, Emanuele Carradori alla batteria, Maurizio Fiorelli alle tastiere e Stefano De Santis al basso.

Chiamaci e Prenota Ora la tua serata.

Soggiorna presso il B&B Barocchetto Romano e goditi i festeggiamenti fuori dalla calca, direttamente nel cuore dell’ evento. Dalla nostra privilegiata posizione guarderai i fuochi d’artificio comodamente seduti sulla  nostra splendida  oppure potrai scendere in Piazza ad ascoltare il concerto o a ballare in compagnia. Le nostre camere eleganti e silenziose ti permetteranno un perfetto riposo. La mattina del I dell’ Anno Colazione buffet fino alle ore 12.00 e check out posticipato.

Bottiglia per Brindisi di  Mezza Notte in  Omaggio

per salutare il 2020

A mezzanotte brindisi augurale

e al pontile di Ostia fuochi d’artificio

capodanno-in-piazza-anco-marzio-ad-ostia

ROMA comune feste ed eventi